Topic outline

  • Silver Travellers - Accedere

    ST

    Silver Travellers: supportare le Pmi nel raggiungere e nell’attrarre viaggiatori di età anziana tramite metodi strutturali innovativi ed educativi

     

    La popolazione europea sta invecchiando. La percentuale di persone di età pari o superiore a 65 anni è in aumento in tutti gli Stati membri dell'UE, e paesi candidati.

    La Turchia, ad esempio, è uno dei paesi più giovani del mondo, ma è tra i primi 10 nell'invecchiamento più veloce del mondo. La situazione del cambiamento demografico è simile negli altri paesi partner in questo progetto: Austria, Lettonia, Spagna, Italia. Di conseguenza, i tassi di crescita per i viaggiatori di età superiore ai 65 anni sono aumentati nel corso degli anni e sono persino superiori a quelli di altre fasce d'età.

    In Spagna, ad esempio, l'Istituto nazionale di statistica ha censito 3.593.857 viaggiatori, in media di 43 anni (2017) e ha visto un aumento del 5% in termini di viaggiatori che decidono di consumare una vacanza rurale più di una volta all'anno. A tal fine, il settore del turismo necessita di miglioramenti sulla base di nuovi approcci e strumenti educativi che il progetto "Silver Travellers" intende fornire per migliorare i rispettivi servizi offerti alla clientela.

    Tangibili risultati del progetto

    Il progetto Silver Travellers mira attraverso lo sviluppo dell’apprendimento con dispostivi digitali e il miglioramento delle competenze degli esperti del settore, e considerando l’utilizzo degli strumenti Europei (ECVET-      ECTS,) a colmare le lacune esistenti relative all’utilizzo della tecnologia moderna nel settore del turismo.

    Silver Travellers mira a fornire accesso a contenuti che possano essere utilizzati come apprendimento mobile. Quindi, questo progetto fornirà oggetti di apprendimento in diversi formati, vale a dire audio, testi, video che ad esempio saranno aperti al pubblico per il download gratuito; inoltre una licenza Creative Common sarà concordata nei contratti dei partner.

    Il progetto vuole:

    ·       Fornire una formazione professionale ai formatori che operano nel settore del turismo attraverso nuove metodologie e con il supporto di tecnologie innovative;

    ·      Attraverso il progetto le imprese del settore turistico si avvarrano di personale qualificato ;

    ·      Attraverso la formazione del personale il progetto ha l obiettivo di incrementare la ricettività con l attrazione di un segmento di popolazione più anziana.

     

    Il partenariato è composto di sei partners:

    ·      Università di Trabzon ( CAPOFILA- Turchia)

    ·      Sera LAKE Hotel (Turchia)

    ·      Instituto Best (Austria)

    ·      Latvijas Lauku Turİsma  Asociacija Lauku Celotajs (Lettonia)

    ·      Confapi ( Italia)



    • Ecvet Matrix

      Silver Travellers- ECVET MATRIX

      Per contribuire ad affrontare queste tematiche, il progetto di partenariato strategico Erasmus+ nel campo VET  - Istruzione e formazione professionale- "Silver Travellers – supportare le piccole e medie imprese nel raggiungere turisti anziani tramite metodi strutturali ed educativi innovativi", propone la definizione e l'applicazione di un “pilota” tra i partecipanti da diversi paesi europei (es. Turchia, Austria, Italia, Lettonia, Spagna) di curricula innovativi/standard di formazione, focalizzati su competenze chiave, competenze di base per il settore turistico e nuove competenze richieste per guidare i processi di innovazione sostenibile all'interno delle imprese turistiche.

      Questi curricula/ standard di formazione sono entrambi innovativi perché supportati da nuove Risorse Educative Aperte (OER), materiali di formazione e strumenti di valutazione che abbracciano le abilità e competenze rilevanti nel settore del turismo, in particolare perché l'implementazione si è sviluppata a partire da una “matrice” di competenze definita secondo i principi e gli strumenti dell'UE per la trasparenza e il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento e delle qualifiche stabiliti dalle Raccomandazioni europee su EQF - Quadro europeo delle qualifiche e ECVET - Sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale.

      Pertanto, secondo i principi di EQF e di ECVET, la "matrice Silver Travellers ECVET" sviluppata dal progetto per i business delle imprese turistiche per i turisti della terza età ha sviluppato uno standard professionale in 6 topic (gli argomenti sono elencati di seguito).

      La progettazione di questi standard professionali in termini di un insieme coerente di conoscenze, abilità e responsabilità che possono essere valutati e convalidati consente anche la possibilità di definire i risultati di apprendimento correlati, ovvero le dichiarazioni di ciò che uno studente conosce, comprende ed è in grado di fare dopo il completamento di un relativo processo di apprendimento; che - come passo successivo - consente l'articolazione di questi standard in termini di unità di risultati di apprendimento che compongono le relative qualifiche, ovvero gli esiti formali di una valutazione (per stabilire la misura in cui un discente ha effettivamente raggiunto particolari conoscenze, abilità e competenze) e processi di convalida (per confermare che determinati risultati di apprendimento valutati e raggiunti da un discente corrispondono a risultati specifici che possono essere richiesti per uno specifico profilo o qualifica professionale) che sono ottenuti quando le istituzioni competenti stabiliscono che un individuo ha raggiunto risultati di apprendimento secondo gli standard dati.

      L'assegnazione dei punti ECVET suggerita nel progetto, in riferimento con il suddetto sistema ECVET, aiuta a quantificare la qualifica prevista nei curricula Silver Travellers e le relative unità di risultati di apprendimento in termini di punti ECVET( come rappresentazione numerica del peso complessivo dei risultati di apprendimento in una qualifica e del peso relativo delle unità rispetto alla qualifica), corrispondente ai crediti per risultati di apprendimento (insieme dei risultati di apprendimento di un individuo che sono stati valutati e che possono essere accumulati in riferimento alla qualifica o trasferiti ad altri programmi di apprendimento o qualifiche).

      Attraverso la definizione della “matrice ECVET Silver Travellers – illustrata nelle pagine seguenti – per gli argomenti e anche attraverso la definizione coerente di nuovi materiali formativi specifici, strumenti di valutazione e Risorse Educative Aperte, anche (test in itinere attraverso attività di apprendimento pilota che coinvolgano almeno 110 persone: 30 (10 formatori + 20 studenti) in Turchia e 20 (5 formatori + 15 studenti) in Austria, Lettonia, Italia e Spagna – il progetto Erasmus +  “Silver Travellers” consente anche l'ulteriore sviluppo della dimensione “politica” delle disposizioni ECVET.